Come allenarsi con il ciclo mestruale

Gli effetti del ciclo mestruale sulla performance
1 min

Sempre più donne si allenano ma non c'è ancora grande consapevolezza in merito alla variazione di performance dovuta al ciclo mestruale.

In pratica, gli estrogeni contribuiscano a rafforzare i muscoli, mentre una maggiore concentrazione di progesterone sembra avere un effetto negativo sui nostri muscoli. 

Esaminando il ciclo mestruale, nella fase follicolare, cioè all'incirca i primi 14 giorni, la concentrazione di ormoni femminili è bassa. I livelli di estrogeni aumentano con un picco intorno al settimo giorno, mentre il testosterone raggiunge il picco durante l'ovulazione.  L'ormone progesterone, invece, raggiunge il picco proprio nel mezzo della fase luteale, cioè quella che va dall'ovulazione fino alla comparsa delle mestruazioni. 

Alcuni studi hanno dimostrato che allenarsi nella fase follicolare si traduce in un aumento di forza e di massa muscolare. Questi effetti sembrano dipendere dai livelli di estrogeni mentre il progesterone ha un effetto catabolico a livello muscolare. In conclusione, bisogna aumentare il carico di lavoro nelle prime due settimane del ciclo mestruale e concentrarsi sul mantenimento della forza muscolare nella fase follicolare. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA