Un Derby Charmant per molti

Primo successo nella classica per il driver Di Nardo, il proprietario Somma (che lo divide al 50% con la Scuderia Comiantale) e l'allevatore Ferrero. L'allenatore Smorgon invece si ripete a 30 anni da Nevaio. Il podio completato da Capital Mail e Callmethebreeze, Corazon Bar in rottura sull'ultima curva. Di Nardo: «Dopo il primo giro pensavo di non piazzarmi, il cavallo aveva mollato del tutto l'imboccatura»
Un Derby Charmant per molti© HG ROMA/SAVI
di Mario Viggiani
4 min

È stato un Derby decisamente Charmant per molti. Per Antonio Di Nardo, che da driver l’ha vinto per la prima volta. Per Marco Smorgon che da allenatore l’ha rivinto trent’anni dopo Nevaio. Per Antonio Somma che da proprietario l’ha conquistato per la prima volta anche se al 50% e con la giubba della Scuderia Comiantale di Giacomo Siddi e altri quattro soci (l'accordo è stato definito prima delle batterie e andrà avanti fino a tutto il 2021, con il cavallo gestito da “monsieur Bivans” nella programmazione e ancora affidato al training di Smorgon). E per Walter Ferrero, che è stato presidente degli allevatori italiani ma che prima di oggi non aveva visto uno dei suoi prodotti vincere la corsa più ambìta.

«Dopo un chilometro, pensavo che non mi sarei neppure piazzato. Charmant de Zack aveva mollato l’imboccatura e non c’era verso di tenerlo in corsa, nonostante mi trovassi in una buona posizione (prima terzo in corda, dopo l’errore di Cash Maker sulla prima curva, e poi secondo all'esterno dietro Corazon Bar - ndr). Poi però un po’ alla volta s’è rianimato, è tornato comandabile e nel mezzo giro finale, dopo aver preso la scia di Capital Mail, ho iniziato a pensare che avremmo potuto combinare qualcosa di buono, specie dopo la rottura di Corazon Bar. Smorgon me l'aveva detto che non è un leone, evidentemente restando sotto ha ripreso coraggio e la storia è cambiata».

Le parole di “Tony Young” hanno riassunto la corsa, senza però dire che alla partenza buona (ne era stata richiamata per problemi con Chuky Roc) il favorito Callmethebreeze e Capital Mail s’erano giocati il ruolo di leader, con Andrea Guzzinati accondiscendente nei confronti di Mario Minopoli che sulla retta di fronte gli ha restituito la posizione. La coppia di testa ha proseguito tranquilla, mentre Giampaolo Minnucci lanciava all’esterno Corazon Bar per portarsi in breve sul battistrada e sollecitarlo mica poco, con Charmant de Zack che faceva quasi dentro e fuori dalla corda anticipando infine Chuky Roc, e Colibrì Jet che recuperava metri risalendo alla corda per poi tornare all’esterno sull’ultima curva. Alla fine della piegata conclusiva Corazon Bar, dopo aver costretto “Callme” a un km in 1.11.5 (dai 700 ai 1700 metri, probabilmente troppo brillanti e fatali...), si buttava di galoppo quando sembrava quasi venire a capo del leader. In retta d’arrivo Minopoli si lanciava all’attacco del favorito e lo sopravanzava ma a quel punto interveniva Di Nardo con Charmant de Zack che passava il palo con una lunghezza di vantaggio su Capital Mail, con Callmethebreeze terzo a ridosso, Chuky Roc quarto a tiro e Colibrì Jet quinto a completare un Quinté possibilissimo ma non azzeccato dagli scommettitori.

Charmant de Zack nasce da Vivid Wise As (da qui l’interesse di Somma) e Martina Grif, una Varenne vincitrice tre volte in Francia e già madre di Betta Zack, vincitrice della Oaks 2020, pure allevata da Ferrero. Fino a inizio settembre apparteneva a Renato Bruni: qui da noi s’era segnalato per i terzi posti nell’Anact 2020 e nel Nazionale 2021, oltr’Alpi per i secondi nel Faulquemont e nel Gien 2021, entrambi gruppi 3, rispettivamente dietro Impressionist e Izoard Vedaquais.

Finale Derby Italiano del Trotto UnipolSai Planetass-TQQ (gruppo 1, 800.800 €, m. 2100): 1. Charmant de Zack (A. Di Nardo) 13.7, 2. Capital Mail 13.8, 3. Callmethebreeze 13.9, 4. Chuky Roc 14.0, 5. Colibrì Jet 14.1, 6. Colbert Wf 14.5, 7. Catman di Celle 15.0, 8. Canto dei Venti 15.1, Corazon Bar rp, Condor Pasa Gar rp, Cronos degli Dei rp, Cash Maker rit. Tot. 4,89 1,52 1,34 2,42 (76,07) Tris 1-6-4, 143,91 € per 228 vincitori; Quarté 1-6-4-7, 788,44 € per 12 vincitori; Quinté 1-6-4-7-5, n.v.


© RIPRODUZIONE RISERVATA